Individualismo e potere costituente (XVIII-XIX sec.): considerazioni e ipotesi di ricerca

Giovedì 8 Giugno, alle ore 14:30, si terrà il terzo appuntamento del ciclo di Seminari storico-giuridici di Roma Tre. Il prof. Alvazzi Del Frate parlerà di Individualismo e potere costituente (XVIII-XIX sec.): considerazioni e ipotesi di ricerca. Alleghiamo di seguito una lettura rilevante sul tema Legalità e Rivoluzione nel Settecento Razionalista DOWNLOAD PDF INVITO

Legalità e Rivoluzione nel Settecento Razionalista (*)

Testo offerto dal Prof. Paolo Alvazzi Del Frate in occasione del seminario dal titolo Individualismo e potere costituente (XVIII-XIX sec.): considerazioni e ipotesi di ricerca  

Convegno | Per una rilettura di Pasquale Stanislao Mancini (1817-1888)

Venerdì 16 Giugno 2017, a partire dalle 9:45, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università della Sapienza di Roma (Aula IX) si terrà il convegno dal titolo “per una rilettura di Pasquale Stanislao Mancini (1817-1888)” Alleghiamo qui di seguito il programma degli interventi

Fondazione BEIC | Testi antichi di diritto: per la valorizzazione di un patrimonio culturale europeo

Beic Biblioteca Europea di Informazione e Cultura – Sito ufficiale Martedì 16 maggio 2017, alle ore 15.15, nella Sala degli Atti parlamentari della Biblioteca del Senato, a Piazza della Minerva 38, avrà luogo un incontro dal titolo Testi antichi di diritto: per la valorizzazione di un patrimonio culturale europeo Interverranno: Antonio Padoa Schioppa, Prof. emerito, Università di Milano, Vicepresidente della Fondazione Beic Emanuele Conte, Prof. di Storia del diritto medievale…

Ordnung e costituzione: l’uso della storia costituzionale nelle ideologie del Novecento e l’immagine del Medioevo nelle dottrine giuridiche attuali

Mercoledì 3 Maggio alle ore 13:00, May 3 at 01:00 si terrà il secondo appuntamento del ciclo di seminari storico-giuridici di Roma Tre. ll Prof. Emanuele Conte introdurrà l’incontro con uno studio dal titolo Ordnung e costituzione: l’uso della storia costituzionale nelle ideologie del Novecento e l’immagine del Medioevo nelle dottrine giuridiche attuali rispetto al quale alleghiamo un working paper. Segnaliamo con l’occasione un articolo recente di Gerhard Dilcher Emanuele Conte, Medieval “Order” versus Individualism: The Enduring…

Medieval “Order” versus Individualism: The Enduring Fascination of German Constitutional History (*)

Versione provvisoria presentata ai professori della Law School di Chicago nell’Aprile del 2016, offerta in occasione del Seminario dal titolo Ordnung e costituzione: l’uso della storia costituzionale nelle ideologie del Novecento e l’immagine del Medioevo nelle dottrine giuridiche attuali  

Diritto, religione e politica nella Roma del IV secolo

I lavori di Luca Loschiavo partono dalla lettura di un passo di un sincero ammiratore di Roma, Ammiano, e dalla sua puntuale osservazione dell’attività dei prefetti urbani durante gli anni di regno di Valentiniano I. Lo storico del IV secolo – illustrando il passaggio dal governo dell’imperatore apostata Giuliano – racconta di una Roma agitata dalla crisi del vino e della speculazione edilizia “che incattivisce la plebe” [Res gestae, XXVII,…

Diritto, religione e politica nella Roma del IV secolo

Mercoledì 5 Aprile ore 13:00, si terrà il primo appuntamento del ciclo di Seminari storico-giuridici di Roma Tre. Introdurrà i lavori il Prof. Luca Loschiavo con uno studio su Diritto, religione e politica nella Roma del IV secolo, di cui alleghiamo l’abstract ABSTRACT Per quanto rapido sia stato, il regno di Giuliano (autunno 361 – estate 363) fece venire al pettine molti nodi che la svolta costantiniana aveva generato ma che erano rimasti…

Benvenuti

Tutti i primi mercoledì del mese, da ottobre a giugno (h. 13,30-15.30), gli Storici del Diritto di Roma Tre organizzano seminari storico-giuridici aperti a laureandi, dottorandi, assegnisti di ricerca, ricercatori, docenti della materia, e di materie affini, delle Università ‘Roma Tre’, ‘La Sapienza’ e ‘Tor Vergata’ (ma sono i benvenuti tutti gli studiosi italiani e stranieri). L’idea è quella di creare un punto di aggregazione stabile a Roma per specialisti…

PIMIC, Workshops 2015/2016

I Seminari PIMIC si tengono presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Roma Tre, II piano, stanza 278, Via Ostiense 159-161, Roma Venerdì 19 Giugno 2015 – h. 9.00 Definizione del corpo comunitario: pagare per appartenere Venerdì 6 Novembre 2015 – h. 9.30 Dinamiche di esclusione e inclusione nel corpo cittadino Mercoledì 3 Febbraio 2016 – h. 15.00 Il funzionamento del corpo cittadino: spazi politici della cittadinanza e livelli di partecipazione…

LINGUA/LANGUAGE:

CONTATTI
sara.menzinger@uniroma3.it
benedetta.rinaldiferri@uniroma3.it