Categoria: TEXTS AND BIBLIOGRAPHY

Diego Quaglioni – Licet allegare poetas Formanti letterari del diritto fra Medioevo ed Età moderna (*)

Testo offerto dal Prof. Diego Quaglioni in vista del seminario dal titolo “Licet allegare poetas”. Letteratura come diritto? Diego Quaglioni, Licet allegare poetas. Formanti letterari del diritto fra Medioevo ed Età moderna  

L’immagine della giurisdizione. La pittura delle liste nell’Italia di fine Duecento e il caso del Broletto di Milano (*)

Mercoledì 8 maggio 2019 ore 14:00 Federico Del Tredici introdurrà il seminario dal titolo “L’immagine della giurisdizione. La pittura delle liste nell’Italia di fine Duecento e il caso del Broletto di Milano” Si allegano per l’occasione l’abstract fornito dall’autore e alcune immagini di corredo: Abstract Immagini

[SEMINARIO] Riflessioni e note a margine ad una ricerca sul crimen magiae

Mercoledì 7 Febbraio, alle ore 13:30, si terrà il settimo appuntamento del ciclo di Seminari storico-giuridici di Roma Tre. Maria Rosa Di Simone introdurrà l’incontro con un intervento dal titolo “Riflessioni e note a margine ad una ricerca sul crimen magiae” TESTI BIBLIOGRAFIA

Intorno al corpus dei documenti altomedievali su papiro: tipologie, testi, contesti

Panoramica Il lavoro di Dario Internullo prende le mosse dalla revisione dell’intero corpus dei papiri documentari scritti in Italia tra il V secolo e la fine dell’VIII. I papiri sono parte di una più ampia raccolta che va dai primi documenti papiracei conservati per l’Occidente fino a quelli dell’XI secolo secolo (overview)[1]. I principali luoghi di conservazione – non necessariamente corrispondenti all’attuale collocazione – sono l’Archivio Arcivescovile di Ravenna e…

Burgundian lawmaking, 476-534 / 8 Novembre

Mercoledì 8 Novembre, alle ore 13:30, si terrà il quinto appuntamento del ciclo di Seminari storico-giuridici di Roma Tre. Il Prof. Ian Wood parlerà di Burgundian lawmaking (476-534). Per chi fosse interessato rimandiamo anche a I.Wood, ENTRUSTING WESTERN EUROPE TO THE CHURCH, 400–750

Entrusting Western Europe to the Church, 400–750 (*)

Martedì 7 Novembre 2017, alle ore 12 in aula 8, Ian Wood terrà una lezione per gli studenti in tema di concessioni terriere alla Chiesa fra Tardoantico e primo medioevo. Di seguito viene messo a disposizione un articolo sull’argomento per favorire la preparazione dell’incontro.

Individualismo e potere costituente (XVIII-XIX sec.): considerazioni e ipotesi di ricerca

Giovedì 8 Giugno, alle ore 14:30, si terrà il terzo appuntamento del ciclo di Seminari storico-giuridici di Roma Tre. Il prof. Alvazzi Del Frate parlerà di Individualismo e potere costituente (XVIII-XIX sec.): considerazioni e ipotesi di ricerca. Alleghiamo di seguito una lettura rilevante sul tema Legalità e Rivoluzione nel Settecento Razionalista DOWNLOAD PDF INVITO

Legalità e Rivoluzione nel Settecento Razionalista (*)

Testo offerto dal Prof. Paolo Alvazzi Del Frate in occasione del seminario dal titolo Individualismo e potere costituente (XVIII-XIX sec.): considerazioni e ipotesi di ricerca  

Ordnung e costituzione: l’uso della storia costituzionale nelle ideologie del Novecento e l’immagine del Medioevo nelle dottrine giuridiche attuali

Mercoledì 3 Maggio alle ore 13:00, May 3 at 01:00 si terrà il secondo appuntamento del ciclo di seminari storico-giuridici di Roma Tre. ll Prof. Emanuele Conte introdurrà l’incontro con uno studio dal titolo Ordnung e costituzione: l’uso della storia costituzionale nelle ideologie del Novecento e l’immagine del Medioevo nelle dottrine giuridiche attuali rispetto al quale alleghiamo un working paper. Segnaliamo con l’occasione un articolo recente di Gerhard Dilcher Emanuele Conte, Medieval “Order” versus Individualism: The Enduring…

Medieval “Order” versus Individualism: The Enduring Fascination of German Constitutional History (*)

Versione provvisoria presentata ai professori della Law School di Chicago nell’Aprile del 2016, offerta in occasione del Seminario dal titolo Ordnung e costituzione: l’uso della storia costituzionale nelle ideologie del Novecento e l’immagine del Medioevo nelle dottrine giuridiche attuali  

LINGUA/LANGUAGE:

CONTATTI
sara.menzinger@uniroma3.it
benedetta.rinaldiferri@uniroma3.it