Testo offerto dal Prof. Diego Quaglioni in vista del seminario dal titolo “Licet allegare poetas”. Letteratura come diritto? Diego Quaglioni, Licet allegare poetas. Formanti letterari del diritto fra Medioevo ed Età moderna
Categoria: REPORT
Gli albori della campagna abolizionista, il “Giornale per l’abolizione della pena di morte” ed il dibattito sulla riforma penale di fine Ottocento (*)
Articolo di Alberto Torini offerto alla consultazione in vista del Seminario su La campagna abolizionista italiana: dal “Giornale” di Pietro Ellero (1861-64) al Codice Zanardelli (1889) del 13 Febbraio 2019
L’immagine della giurisdizione. La pittura delle liste nell’Italia di fine Duecento e il caso del Broletto di Milano (*)
Mercoledì 8 maggio 2019 ore 14:00 Federico Del Tredici introdurrà il seminario dal titolo “L’immagine della giurisdizione. La pittura delle liste nell’Italia di fine Duecento e il caso del Broletto di Milano” Si allegano per l’occasione l’abstract fornito dall’autore e alcune immagini di corredo: Abstract Immagini
Sorvegliare il potere? Ricerche sul mandato imperativo in Francia tra Ancien régime e Rivoluzione
Roma, 6 Giugno 2018 Negli ultimi anni numerosi studiosi sono tornati a riflettere sulla crisi della democrazia e sulla crisi della rappresentanza. Tutto lascia pensare in effetti che il sistema rappresentativo viva un momento di difficoltà: riemergono da più parti istanze politiche di disintermediazione, le tradizionali guarentigie del parlamentarismo sono messe in discussione, sfiducia e risentimento collettivo sembrano caratterizzare ciò che Luigi Lacché ha efficacemente definito una “melancolia costituzionale”. A…
Pubblici poteri e paci “private” nello Stato pontificio: il Tribunale del Governatore di Roma nel secondo Cinquecento
Roma, 2 maggio 2018 Il tema della paci nell’età moderna ha coinvolto e coinvolge studiosi dei più diversi campi. Se ne sono occupati non solo gli storici, ma anche penalisti, psicologi e antropologi. Ancora oggi non cessa di far discutere, tanto più se si considera che negli ultimi tempi si è sviluppata una teoria di riforma del paradigma giurisdizionale per come la conosciamo, auspicata soprattutto in campo penale. Il termine…
Riflessioni e note a margine ad una ricerca sul crimen magiae
Roma, 7 febbraio 2018 Curioso a dirsi, l’argomento della caccia alle streghe ha suscitato l’interesse di generazioni di studiosi nei più diversi campi, dalla storia del pensiero, del costume, all’antropologia sociale. E nonostante questo la storia del diritto si è occupata solo marginalmente del crimen magiae e dei dibattiti dottrinari che lo hanno circondato. Come è noto la caccia alle streghe fu un fenomeno dell’età moderna di portata europea, dalle…
Intorno al corpus dei documenti altomedievali su papiro: tipologie, testi, contesti
Panoramica Il lavoro di Dario Internullo prende le mosse dalla revisione dell’intero corpus dei papiri documentari scritti in Italia tra il V secolo e la fine dell’VIII. I papiri sono parte di una più ampia raccolta che va dai primi documenti papiracei conservati per l’Occidente fino a quelli dell’XI secolo secolo (overview)[1]. I principali luoghi di conservazione – non necessariamente corrispondenti all’attuale collocazione – sono l’Archivio Arcivescovile di Ravenna e…
Beni comuni e diritti collettivi nello stato pontificio: il ruolo della Sacra Congregatio Boni Regiminis (XVIII-XIX sec.)
In occasione del Seminario del 6 Dicembre la Dott.ssa Flavia Mancini ha presentato la sua ricerca di dottorato dedicata all’analisi della Congregazione del Buon Governo. Tra le più longeve dello Stato Pontificio, la Sacra Congregatio Boni Regiminis viene creata nel 1592. Come tale costituisce un osservatorio privilegiato del processo di state building ed in particolare della costruzione dell’apparato amministrativo moderno. Longa manus dell’autorità centrale, il Buon Governo svolse un ruolo decisivo…
Entrusting Western Europe to the Church, 400–750 (*)
Martedì 7 Novembre 2017, alle ore 12 in aula 8, Ian Wood terrà una lezione per gli studenti in tema di concessioni terriere alla Chiesa fra Tardoantico e primo medioevo. Di seguito viene messo a disposizione un articolo sull’argomento per favorire la preparazione dell’incontro.
Transazioni penali nei Regna siciliani da Federico II ad Alfonso il Magnanimo (XIII-XV sec.)
La presentazione di Marta Cerrito fa parte di una ricerca più ampia relativa alle transazioni criminali così come disciplinate, interpretate ed usate nel Regnum Siciliae a partire da Federico II (Liber Augustalis) sino alla promulgazione del rito alfonsino del 1446. L’indagine intende individuare se ed in quale misura un ordinamento giuridico e politico profondamente diverso da quello comunale, quale quello meridionale, mantenga in capo ai soggetti privati un margine di…